Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza dei concetti sociologici e psico-sociologici di base per la comprensione delle dinamiche comunicative interculturali. Una particolare attenzione sarà riservata alla prospettiva dell’Interazionismo simbolico.
Acquisizione di strumenti teorici e pratici che consentano di supportare i rapporti di interazione, controllare gli stereotipi e i processi di stigmatizzazione, sospendere il giudizio, porsi in una situazione di ascolto e mettersi nel ruolo dell’altro (role-taking).
Sviluppare sensibilità sociologica, competenze analitiche e capacità critica nella lettura dei processi e delle pratiche interculturali.
Acquisire, migliorare, gestire e valorizzare le competenze relazionali ed empatiche nelle interazioni con appartenenti a culture ed etnie differenti in ambito professionale e nelle diverse relazioni sociali della vita quotidiana.
Sviluppo di una autonoma capacità di apprendimento attraverso attivazioni in aula e con la partecipazione a workshop di ricerca empirica volti a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi particolari e situazioni concrete.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e videoproiezioni
Nessuno
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa
Comunicazione e interazioni interculturali
Interagire con “l’altro”: role-taking (G. H. Mead). Gestione delle impressioni e processi di framing (E. Goffman). Socializzazione primaria e secondaria. Ristrutturazione. Effetto Pigmalione. Looking Glass Self (C. H. Cooley). Gruppi di riferimento (T. Shibutani), mondi sociali (A. L. Strauss).
Concetti di base della comunicazione interculturale
Stereotipi. Pregiudizi. Stigma. Etnocentrismo. Moral Panic (S. Cohen) e costruzione dei problemi sociali. Costruzione e difesa dell’identità. Processi di etichettamento sociale (H. S. Becker). Istituzioni totali e attacchi al self.
La Scuola di Chicago: processi migratori, subculture urbane e marginal man (R. E. Park, W. Thomas e F. Znaniecki, W. F. Whyte).
1. Ken Plummer, Sociology: The Basics, Routledge, Milton Park, Abingdon, 2016.
2. Kent L. Sandstrom, K. J. Lively., D. D. Martin, G. A. Fine., Symbols, Selves, and Social Reality, Oxford University Press, Oxford, 2014. (Chapters: 1, 3, 4).
3. Robert E. Park, "Human Migration and the Marginal Man", in American Journal of Sociology, 33, 6, 1928, pp. 881-893.
4. Herbert Blumer, “Race Prejudice as a Sense of Group Position”, in Pacific Sociological Review, 1, 1, 1958, pp. 3-7.
5. Alfred Schütz, "The Stranger: An Essay in Social Psychology", in American Journal of Sociology, 49, 6, 1944, pp. 499-507.
6. Milton J. Bennett, “Developing Intercultural Sensitivity. An Integrative Approach To Global And Domestic Diversity”, in Dan Landis, Janet M. Bennett, & Milton J. Bennett (Eds.), Handbook Of Intercultural Training, 3rd Ed. Thousand Oaks, Sage, 2004.
7. Marcello Maneri, Jessika ter Wal, "The Criminalisation of Ethnic Groups: An Issue for Media Analysis", in Forum Qualitative Sozialforschung / Forum: Qualitative Social Research, 6, 3, 2005.
8. Caroline Howarth, “Race as stigma: positioning the stigmatized as agents, not objects”, in Journal of Community and Applied Social Psychology, 16, 6, 2006, pp. 442–451.
9. W. Wagner, R. Sen, R. Permanadeli, C. S. Howarth, “The Veil and Muslim Women’s Identity: Cultural Pressures and Resistance to Stereotyping”, in Culture and Psychology, 18, 4, 2012, pp. 521-541.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Basic sociological concepts and perspectives | Ken Plummer, Sociology: The Basics, Routledge, Milton Park, Abingdon, 2016. |
2 | Culture, communication and social interactions | Kent L. Sandstrom, K. J. Lively., D. D. Martin, G. A. Fine., Symbols, Selves, and Social Reality, Oxford University Press, Oxford, 2014. Chapter 1. |
3 | Role-taking skills and social construction of self | Sandstrom, Lively, Martin, Fine, Symbols, Selves, and Social Reality, Chapter 2; Milton J. Bennett, “Developing Intercultural Sensitivity. An Integrative Approach To Global And Domestic Diversity”, Thousand Oaks, Sage, 2004. |
4 | Stereotypes and prejudices. Ethnocentrism | Symbols, Selves, and Social Reality, Oxford University Press, Oxford, 2014. Chapter 4; Wagner, Sen, Permanadeli, Howarth, “The Veil and Muslim Women’s Identity: Cultural Pressures and Resistance to Stereotyping”, in Culture and Psychology |
5 | Stigma and Labeling processes, Moral Panic, social problem construction | Marcello Maneri, Jessika ter Wal, ''The Criminalisation of Ethnic Groups'', in Forum: Qualitative Social Research, 6, 3, 2005; Caroline Howarth, “Race as stigma: positioning the stigmatized as agents, not objects”, 2006, pp. 442–451. |
6 | Sociological reflections on the stranger | Robert E. Park, ''Human Migration and the Marginal Man''; Herbert Blumer, “Race Prejudice as a Sense of Group Position”; Alfred Schütz, ''The Stranger: An Essay in Social Psychology'' |
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Si terrà inoltre in considerazione della capacità di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti.
Definition of ethnocentrism.
According to Robert Park, who is a “marginal man”?
Stages of intercultural sensitivity.
Who are the most important agents in primary socialization?
According to Alfred Schutz, who is a “stranger”?
Students will be required to apply theoretical concepts by providing examples.