Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Lezioni frontali, integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e da prove in itinere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.
MODULO “LUIGI PIRANDELLO”
Il romanzo di Pirandello nella cultura europea. L’approfondimento monografico verterà su Il fu Mattia Pascal.
MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO”
Scelta di autori classici.
MODULO “LUIGI PIRANDELLO”
Lo studente leggerà il romanzo di Pirandello in una edizione a scelta:
Per un approfondimento critico, lo studente si avvarrà del seguente testo monografico:
MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO”
Testi :
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizione a scelta) ;
Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori.
I testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente).
Beppe Fenoglio, La paga del sabato, Einaudi;
Leonardo Sciascia, L’antimonio, da Gli zii di Sicilia, Adelphi.
I testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente).
Italo Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori;
Leonardo Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia. Adelphi.
I testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente).
Una scelta di poesie, a cura del docente, di Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Bertolucci, Caproni. I testi, con relativi commenti e analisi, saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- Quali sono i fondamenti metodologici della letteratura contemporanea?
- Quali sono gli autori fondamentali del canone?
- Lettura del Fu Mattia Pascal