Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 1 acquistano durante il percorso didattico una spiccata capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario francese dal Medioevo al XVIII secolo. In virtù delle letture critico-metodologiche, previste all’interno dell’insegnamento, essi possiedono un livello approfondito di capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione analitica e all’individuazione di incroci interdisciplinari e sperimentali. Gli studenti s’impossessano anche di competenze adatte alla ricerca con una certa capacità di orientamento bibliografico fattibile tramite la frequentazione delle biblioteche locali, nazionali ed estere, oltre ai motori di ricerca. Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 1, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali e letture guidate, che li introducono in profondità nelle culture straniere, sono in grado di relazionarsi con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con duttilità e spirito critico. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dell’esame), possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture. Hanno acquisito infatti capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti linguistici e culturali diversi. Autonomia di Giudizio: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 1, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, esercitazioni, letture guidate e stesura di elaborati individuali, che li introducono in profondità nelle culture e società straniere, sono in grado di relazionarsi con duttilità e spirito critico con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dei relativi esami) possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse. Hanno acquisito di fatto capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi. Abilità comunicative: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 1, mediante le competenze acquisite attraverso lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio, sanno mettersi costruttivamente in rapporto con i loro interlocutori italiani e stranieri, tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici, modulando il proprio intervento e adeguandolo alle specifiche necessità. Attraverso il superamento di prove e esami di profitto, si verifica l’effettiva acquisizione delle capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi. Essi sono capaci di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi ai contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso. Capacità di apprendere: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 1, a seguito delle competenze di cui si sono impadroniti, sono in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sanno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione. L’alto grado di autonomia nell’apprendimento e il buon livello linguistico, verificati attraverso il superamento delle prove in itinere e degli esami finali di profitto, costituiscono inoltre un’efficace via di accesso per i corsi successivi a conclusione del percorso di studi in Mediazione Linguistica e Interculturale. |
N.B.: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Aver superato il corso di Lingua e traduzione francese 1 da 9 CFU e avere raggiunto pertanto il livello B1 del CEFR.
La frequenza, come da regolamento del Cds in "Mediazione Linguistica e Interculturale", è facoltativa.
Dopo una breve premessa sul Medioevo, la prima parte del corso sarà dedicata a un excursus sulla storia letteraria francese del XVI, XVII e XVIII secolo, con una particolare attenzione ad alcuni momenti significativi della cultura e della civiltà francese come il Rinascimento, il Barocco, il Classicismo e il secolo dei Lumi. Gli autori, i generi e i movimenti principali saranno approfonditi attraverso la lettura, l’analisi e la contestualizzazione storico-letteraria di alcuni brani e testi ritenuti esemplari. Metodologia: Introduction à l’analyse du texte littéraire (modulo di 10 ore) Corso monografico: Les Fables de Jean de La Fontaine (modulo di 6 ore) |
Histoire littéraire et anthologie
André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas.
tome I | Moyen Âge
tome II | XVIe siècle
tome III | XVIIe siècle
tome IV | XVIIIe siècle
Méthodologie
Les genres littéraires – Les registres littéraires – Fiches de méthodes | Étude du texte littéraire – Figures de style – Vocabulaire littéraire : http://www.etudes-litteraires.com
Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016.
Corso monografico 1: La Fontaine, Fables, Paris, GF Flammarion, 2007. (Fables choisies)
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cours n°1: Présentation du cours. Introduction à l’analyse de texte littéraire (les différentes typologies textuelles, la construction du texte, le texte descriptive, l’analyse du personnage, le texte narratif, le schéma actantiel de Greimas, les repères du texte). | Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016. + étudeslittéraires.com |
2 | Cours n°2: Introduction à l’analyse de texte littéraire (le déroulement de la narration et ses structures, les espaces et temps littéraires, les tonalités, les points de vue du narrateur et la focalisation, les autres genres : la poésie et le théâtre). | Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016. + étudeslittéraires.com |
3 | Cours n°3 : Introduction à l’analyse de texte littéraire (l’approche méthodologique à l’analyse du texte littéraire : les 4 grilles d’analyse). | Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016. + étudeslittéraires.com |
4 | Cours n°4 : Introduction à l’analyse de texte littéraire (la grille de références, la grille d’analyse, la grille de l’imaginaire ou de l’affectif). | Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016. + étudeslittéraires.com |
5 | Cours n°5 : Introduction à l’analyse de texte littéraire (la grille des formes de style). | Yves REUTER, L’analyse du récit, 3ème édition, Paris, Armand Colin, « 128 tout le savoir », 2016. + étudeslittéraires.com |
6 | Cours n°6 : Introduction au Moyen Âge : Le Haut Moyen Âge (Ve-Xe siècles), L’âge d’or de la féodalité (XIVe-XVe siècles), Le déclin de la civilisation médiévale (XIVe-XVe siècles), La naissance de la langue française, La vie culturelle et littéraire du Moyen Âge. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome I | Moyen Âge |
7 | Cours n°7 : Introduction au Moyen Âge : De l’hagiographie au chevalier, l’homme idéal, Le domaine littéraire de la chevalerie (les matières antique, de France et de Bretagne), Les Chansons de geste. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome I | Moyen Âge |
8 | Cours n°8 : Introduction au Moyen Âge : La littérature courtoise, Le Roman de la Rose, Les Fabliaux, Le Roman de Renard. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome I | Moyen Âge |
9 | Cours n°9 : Introduction au XVIe « L’Humanisme et la Renaissance » : La Réforme et Contre-réforme, La décadence de l’Église, François Rabelais. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome II | XVIe siècle |
10 | Cours n°10 : Introduction au XVIe « L’Humanisme et la Renaissance » : Le modèle italien, François Ier, La Pléiade, Pierre de Ronsard, Michel Eyquem de Montaigne. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome II | XVIe siècle |
11 | Cours n°11 : Le XVIIe siècle « Le siècle du Roi Soleil » : La France au XVIIe siècle, Le règne de Louis XIV, Le grand siècle du théâtre français : Corneille et Racine, Baroque et classicisme, Les règles du théâtre classique, La tragédie, Comment se construit le théâtre du XVIIe siècle ? | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome III | XVIIe siècle |
12 | Cours n°12 : Le XVIIe siècle « Le siècle du Roi Soleil » : Pierre Corneille, Le héros cornélien, Jean Racine, La vérité artistique de Racine, Les influences et différences entre Corneille et Racine. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome III | XVIIe siècle |
13 | Cours n°13 : Le XVIIe siècle « Le siècle du Roi Soleil » : Molière, L’homme, la carrière et la Cour du Roi, Les pièces de Molière, Caricature et ridicule, La satire des mœurs, La comédie-ballet et l’esthétique de la comédie burlesque, L’Avare (1668), L’influence de la Commedia dell’Arte, La dimension comique et morale de L’Avare. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome III | XVIIe siècle |
14 | Cours n°14 : Le XVIIe siècle « Le siècle du Roi Soleil » : René Descartes, Mme de La Fayette, Jean de La Fontaine. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome II | XVIe siècle |
15 | Cours n°15 : Les Fables de La Fontaine : Le Chêne et le Roseau. | La Fontaine, Fables, Paris, GF Flammarion, 2007. |
16 | Cours n° 16 : Laboratoire d’analyse de texte sur Les Fables de La Fontaine : La Cigale et la Fourmi, Le corbeau et le Renard, Le Loup et l’Agneau, Le Lion et le Rat. | La Fontaine, Fables, Paris, GF Flammarion, 2007. |
17 | Cours n°17 : Le XVIIIe siècle et le siècle des Lumières : Charles-Louis de Secondat Montesquieu François-Marie Arouet Voltaire. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome IV | XVIIIe siècle |
18 | Cours n°18 : Le XVIIIe siècle et le siècle des Lumières : Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau. | André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. tome IV | XVIIIe siècle |
La votazione massima è assegnata se lo studente dimostra in tutte le prove di cui si compone l’esame: padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Culture et Littérature francaises I: risponde in modo non del tutto adeguato alle domande poste e dimostra alcune carenze nei contenuti, nell’analisi testuale e nell’esposizione in lingua.
N.B.: La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. / Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
Griglia di valutazione per gli esami di letteratura francese:
GIUDIZIO |
VALUTAZIONE |
VOTO |
Sufficiente |
Risponde in modo non del tutto adeguato alle domande poste e dimostra alcune carenze nei contenuti, nell’analisi testuale e nell’esposizione in lingua. |
18-21 |
Buono |
Risponde con semplicità alle domande poste ma non dimostra particolare capacità nella lettura del testo letterario e nel creare gli opportuni collegamenti tra gli autori e le correnti letterarie. L’esposizione in lingua non risulta del tutto soddisfacente e chiara. |
22-24 |
Molto buono |
Risponde in modo esaustivo alle domande, analizza correttamente il brano letterario ma non dimostra sufficiente padronanza e maturità nel creare gli opportuni collegamenti tra gli autori e le correnti letterarie. L’esposizione in lingua risulta chiara. |
25-27 |
Ottimo |
Risponde in modo approfondito alle domande, analizza correttamente e con sensibilità il brano letterario e attesta un’ottima padronanza e maturità nel creare gli opportuni collegamenti tra gli autori e le correnti letterarie. L’esposizione in lingua risulta molto chiara e gradevole. |
28-30 |
Eccellente |
Risponde in modo approfondito alle domande, analizza correttamente, con competenze e con particolare sensibilità il brano letterario. Attesta un’ottima padronanza e maturità nel creare gli opportuni collegamenti tra gli autori e le correnti letterarie spaziando anche sulle altre letterature presenti all’interno dei corsi di studio. La lingua risulta impeccabile per proprietà di linguaggio adeguato e rilevanti capacità espositive. |
30 e lode |
Evaluation grid for French literature exams:
RATING |
EVALUATION |
|
Sufficient |
The student answers not entirely adequate to the questions asked and shows some deficiencies in content, text analysis and language presentation. |
18-21 |
Good |
The student answers simply to the questions asked but does not show particular ability in reading the literary text and in creating the appropriate links between authors and literary currents. The exposure in language is not completely satisfactory and clear. |
22-24 |
Very good |
He answers to the questions exhaustively, analyzes the literary passage correctly but does not demonstrate sufficient mastery and maturity in creating the appropriate links between the authors and the literary currents. The language exposure is clear. |
25-27 |
Great |
He answers in depth to the questions, analyzes correctly and sensitively the literary passage and attests an excellent mastery and maturity in creating the appropriate links between the authors and the literary currents. The language exposure is very clear and pleasant. |
28-30 |
Excellent |
He answers to questions in depth, analyzes the literary passage correctly, with competence and with particular sensitivity. He attests an excellent mastery and maturity in creating the appropriate links between the authors and the literary currents also spanning the other literatures. The language is flawless for adequate language properties and relevant expository skills. |
30 e lode |
Per le domande relative alla storia della letteratura rifarsi al programma e agli autori e argomenti trattati durante le lezioni.
Per la metodologia dell’analisi del testo: Qu’est-ce que le schéma actantiel de Greimas ? Qu’est-ce que la focalisation ? Comment décrit-on un personnage ? Qu’est-ce que l’espace et le temps littéraires ? Qu’est-ce qu’un sonnet ? Comment se construit un texte théâtral ? Qu’est-ce qu’un espace scénique ? Quelles sont les règles des trois unités ? Quelle est le rôle de la ponctuation ? À quoi sert l’analyse grammaticale des temps et des modes verbaux ? Quelle est la différence entre énoncé et énonciation ? Que sont les modalisateurs de la certitude ? Comment se manifeste l’intrusion d’un auteur ? Quelle est la différence entre synecdoque et métonymie ? Qu’est-ce qu’un oxymore ? Qu’est-ce qu’une hyperbole ? Qu’est-ce qu’une litote ?...
Per il corso monografico: Conoscere la vita e le opere di Jean de La Fontaine, le origini e la strutture de Les Fables, per chi furono scritte, la morale e il motivo dell’uso di animali e vegetali per personificare vizi e virtù umane, saper analizzare un brano tratto da Les Fables.