CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Francesco Eugenio Barbieri
Crediti: 9
SSD: L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Giapponese 2 acquisiranno durante il percorso didattico una elevata capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario giapponese del XIX, XX e XXI secolo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli Studenti.


Prerequisiti richiesti

Avere buone conoscenze relative all'insegnamento di Cultura e Letteratura Giapponese 1.


Frequenza lezioni

Facoltativa.

Gli Studenti non frequentanti o in debito d'esame dagli anni precedenti sono tuttavia invitati a prendere contatto con il docente (via e-mail o al ricevimento) alla prima occasione utile, e comunque non oltre la metà del mese di maggio 2019.


Contenuti del corso

Il corso presenta lo sviluppo della letteratura giapponese moderna e contemporanea, affrontando in prospettiva diacronica generi, autori e correnti letterarie dall’epoca Meiji alla contemporaneità e focalizzandosi in particolar modo sull’evoluzione delle diverse tipologie di testo narrativo (romanzo, racconto…).


Testi di riferimento

Bibliografia obbligatoria
Agli Studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità, acquisibile attraverso la lettura attenta delle fonti primarie (vedi punto 2) supportata dallo studio approfondito dei testi critici di riferimento (vedi punto 1).

1. Testi critici di riferimento:

  • L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Venezia, Marsilio, 2009.
  • Materiali supplementari forniti dal docente, che verranno raccolti in una dispensa e messi a disposizione degli Studenti presso una copisteria di zona o su Studium.

2. Fonti primarie:

Otto opere di narrativa di almeno sei autori diversi, scelte a piacere fra il seguente elenco di testi. Delle opere scelte è altresì richiesta la conoscenza approfondita di eventuali apparati critici (introduzione, postfazione, biografia dell'autore…):

  • Tayama Katai, Il futon, Marsilio
  • Mori Ōgai, Il romanticismo e l’effimero. La trilogia tedesca, Aracne Editrice
  • Mori Ōgai, L’oca selvatica, Marsilio
  • Izumi Kyōka, Il monaco del monte Kōya e altri racconti, Marsilio
  • Higuchi Ichiyō, Acque torbide, Jouvence
  • Hayashi Fumiko, Lampi, Marsilio
  • Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza
  • Natsume Sōseki, Io sono un gatto, Neri Pozza
  • Nagai Kafu, Al giardino delle peonie e altri racconti, Marsilio
  • Akutagawa Ryūnosuke, Rashōmon e altri racconti, Einaudi
  • Edogawa Ranpo, La belva nell'ombra, Marsilio
  • Tanizaki Jun’ichirō, Il ponte dei sogni, Bompiani
  • Tanizaki Jun’ichirō, Libro d’ombra, Bompiani
  • Tanizaki Jun'ichirō, Storia di Tomoda e Matsunaga, Marsilio
  • Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa, Einaudi
  • Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, Mondadori
  • Dazai Osamu, Il sole si spegne, Feltrinelli
  • Dazai Osamu, Lo squalificato, Feltrinelli
  • Sakaguchi Ango, Sotto la foresta dei ciliegi in fiore, Marsilio
  • Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Feltrinelli
  • Mishima Yukio, Il padiglione d’oro, Feltrinelli
  • Endō Shūsaku, Silenzio, Corbaccio
  • Abe Kobo, L’arca ciliegio, Spirali
  • Abe Kobo, La donna di sabbia, Guanda
  • Ōe Kenzaburō, Un’esperienza personale, Corbaccio
  • Enchi Fumiko, Maschere di donna, Marsilio
  • Enchi Fumiko, Onnazaka, Safarà Editore
  • Murakami Haruki, La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Einaudi
  • Murakami Haruki, Kafka sulla spiaggia, Einaudi
  • Yoshimoto Banana, Kitchen, Feltrinelli
  • Tawada Yōko, Memorie di un'orsa polare, Guanda
  • Tawada Yōko, Persona, Cafoscarina

 

Bibliografia intergrativa e facoltativa
Per acquisire i fondamenti o rinforzare le proprie conoscenze di analisi testuale e più in generale di critica letteraria, è fortemente consigliata la consultazione, ovvero lo studio attento del seguente testo:

  • Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.

Gli Studenti non frequentanti o in debito d'esame dagli anni precedenti sono invitati a prendere contatto con il docente (via e-mail o al ricevimento) alla prima occasione utile, e comunque non oltre la metà del mese di maggio 2019.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lineamenti di storia della letteratura giapponese dall'epoca Meiji ai giorni nostri.L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Venezia, Marsilio, 2009. 
2Testo e contesto di opere di narrativa giapponese moderna e contemporanea.Fonti primarie e materiali supplementari forniti dal docente. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sui temi affrontati durante il corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • un argomento a piacere del/la Candidato/a;
  • lo shishōsetsu: storia e caratteristiche del genere;
  • jun bungaku e taishu bungaku;
  • la letteratura degli anni Ottanta e il processo di trasformazione della letteratura in bene di consumo;
  • i media e il processo di produzione di un'opera letteraria nell'epoca contemporanea.