Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il corso si propone di analizzare i profili giuridici del fenomeno migratorio come disciplinato nell’ordinamento internazionale e dell’Unione europea, con specifico riferimento alle regole relative all’ingresso, al soggiorno e al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi che accedono al territorio dell’Unione europea.
Gli obiettivi del corso possono essere ricondotti entra quattro ambiti di indagine:
Il primo ambito di indagine concerne l’esame del regime giuridico che regola la protezione internazionale – in tutte le sue forme - della persona, dalla protezione internazionale e sussidiaria, alla protezione temporanea e umanitaria.
Il secondo ambito di indagine riguarda l’analisi del quadro normativo che disciplina l’immigrazione regolare dei cittadini di Paesi terzi verso il territorio degli Stati membri dell’Unione europea e le condizioni di soggiorno di tali persone.
Il terzo ambito di indagine attiene alle politiche messe in atto dall’Unione europea per il contrasto del fenomeno dell’immigrazione irregolare e per l’efficiente gestione delle frontiere esterne dell’Unione.
Infine, quale ultimo ambito di indagine, verrà ricostruito il sistema normativo che detta le condizioni e le garanzie per l’allontanamento volontario o forzato di cittadini di Paesi terzi dal territorio dell’Unione europea.
I menzionati contenuti saranno esposti avendo come punto di riferimento costante dimensione multilivello su cui si dispiegano le norme relative al fenomeno migratorio (la dimensione internazionale, europea e nazionale) e ricostruendo in maniera critica il coordinarsi dei diversi livelli ordina mentali coinvolti.
Attraverso l’analisi di tali contenuti, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti atti a sviluppare una visione critica del processo di integrazione europea e delle sue dinamiche con specifico riferimento alle politiche dell’Unione in materia di gestione delle frontiere, asilo e immigrazione.
Lo studio della materia sarà affiancato da una costante analisi delle attuali problematiche europee e di casi pratici.
Lezioni “frontali” tradizionali accompagnate dall’esame in aula di “materiali” utili a illustrare con metodo casistico i contenuti del corso; esercitazioni in aula di analisi e ricostruzioni di casi giurisprudenziali.
Non sono richiesti prerequisiti
La frequenza alle lezioni, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante del corso data la specificità della disciplina.
1. Elementi di base di Diritto internazionale
2. Elementi di base di Diritto dell'Unione europea
3. La condizione dello straniero nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea
4. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea
5. La circolazione delle persone nel territorio dell'Unione europea
6. Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea
7. Il diritto di asilo e le altre forme protezione internazionale degli stranieri
8. Il Sistema europeo comune di asilo
9. Il contrasto all'immigrazione irregolare
10. Il sistema europeo dei visti di ingresso
11. L’ingresso e il soggiorno del migrante economico
12. L’espulsione dello straniero
13. L’accesso alla cittadinanza italiana
14. Il ruolo della giurisprudenza delle Corti europee nella definizione dello statuto giuridico dello straniero
1. N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016. Solo i capitoli I, II, III, IV, VI (esclusa la sezione VI), IX
2. S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di base di Diritto internazionale | N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016, cap. I |
2 | Elementi di base di Diritto dell'Unione europea | N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016, capp. II, III, IV, VI |
3 | La condizione dello straniero nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea | N. Parisi – V. Petralia, Elementi di diritto dell’Unione europea, Le Monnier (Mondadori), 2016, cap. IX |
4 | Il ruolo della giurisprudenza delle Corti europee nella definizione dello statuto giuridico dello straniero | N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016, cap. IX |
5 | Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, Introduzione |
6 | La circolazione delle persone nel territorio dell'Unione europea | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. I |
7 | Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. I |
8 | Il diritto di asilo e le altre forme protezione internazionale degli stranieri | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. II |
9 | Il Sistema europeo comune di asilo | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. II |
10 | Il sistema europeo dei visti di ingresso | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. I |
11 | L’ingresso e il soggiorno del migrante economico | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. III |
12 | Il contrasto all'immigrazione irregolare | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, cap. IV |
13 | L’espulsione dello straniero | S. Amadeo, F. Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2019, capp. IV, V |
Nell’ambito del corso è prevista un prova in itinere da sostenersi in modalità scritta. Lo studente sarà chiamato a descrivere e commentare un istituto dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, con specifico riferimento ai temi connessi all’asilo, all’immigrazione e alla gestione delle frontiere esterne.
L’esito positivo della prova in itinere contribuirà alla valutazione finale dello studente.
A conclusione del corso è invece prevista una prova orale.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame:
La condizione dello straniero nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea
Il diritto di asilo e le altre forme protezione internazionale degli stranieri
Il Sistema europeo comune di asilo
L’ingresso e il soggiorno del migrante economico
Il contrasto all'immigrazione irregolare
La prova in itinere e la prova finale saranno valutate positivamente sulla base dei seguenti criteri:
- padronanza dei contenuti e competenze acquisite
- proprietà di linguaggio a apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico
- capacità argomentativa dei contenuti
- capacità di consultazione, analisi e comprensione dei testi normativi di base
Nel corso dell’esame è sempre consentita l’utilizzazione dei testi normativi di base.
Le competenze dell'Unione europea in materia di gestione delle frontiere esterne, asilo e immigrazione
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione europea
Il regime giuridico della protezione internaizonale della persona nell'Unione europea
Il sistema di Dublino
Il ruolo delle Corte internazionali nella definizione dello Statuto giuridico dello straniero
Il sistema delle fonti dell'Unione europea a tutela della persona
La circolazione delle persone nel territorio dell'Unione europea
Il contrasto all'immigrazione irregolare
Il sistema europeo dei visti di ingresso
L’ingresso e il soggiorno del migrante economico
L’espulsione dello straniero
Le diverse forme di protezione internazionale dello straniero