Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
I principali strumenti metodologici per l'analisi e la comprensione dei linguaggi settoriali di LIS verranno analizzati in relazione a diverse prospettive teoriche di sociolinguistica, sociologia del linguaggio e etnografia della comunicazione. Gli obiettivi formativi consistono nel costruire una consapevolezza teorico-pratica del funzionamento sociale di una lingua di minoranza e priva di forma scritta come la LIS e delle problematiche relative alla traduzione e all'interpretazione. Si approfondiranno i registri e il linguaggio settoriale partendo da un approccio comparativo unitamente agli aspetti sociali, culturali della comunità dei sordi.
Lezioni frontali e lavori di gruppo e cooperative learning con materiale autentico.
E' auspicabile che lo studente abbia una conoscenza basilare del funzionamento della lingua dei segni al livello sublessicale, lessicale, morfologico e sintattico.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi autonomamente in modo adeguato.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
A partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della lingua dei segni I, il corso intende fornire la conoscenza approfondita dei linguaggi settoriali ddella LIS
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Il corso intende fornire la capacità di applicare le conoscenze linguistiche e metodologiche acquisite per affrontare l'analisi teorica relativa alla comprensione del funzionamento sociale e della traduzione e interpretazione da e verso la LIS.
Autonomia di Giudizio:
La consapevolezza relativa al funzionamento sociale della Lingua dei segni Italiana e alle relative problematiche traduttive.
Abilità comunicative:
La riflessione sul funzionamento sociale della lingua richiede un lessico specialistico che consente una certa precisione nella descrizione dei vari fenomeni. Il programma mira pertanto a costruire competenze specifiche in questa direzione.
Capacità di apprendere:
L’insegnamento è impostato su un approccio non depositario ma di co-costruzione e si fonda sul coinvolgimento degli studenti nel percorso didattico allo scopo di condividere la riflessione su modelli e strumenti d’analisi della lingua e di esplicitare le criticità.
Cardinaletti A., Cecchetto C., Donati C., (2015) Lessico e dimensioni di variazione, FrancoAngeli
Cokely D., (2003) Il processo di interpretazione. Un’analisi sociolinguistica, Edizioni Kappa.
Due articoli a scelta tra quelli proposti dalla docente, relativi all’ambito sociolinguistico e culturale.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
1 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Acquisizione del linguaggio | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana; |
2 | 2. Gesto e segno | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana |
3 | 3. educazione dei sordi | Volterra e Marziale; Rinaldi et al. |
4 | 4. dibattito sull'educazione dei sordi | Volterra e Marziale |
5 | 5. Comunità segnante | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana; |
6 | 6. Elementi sub-lessicali e iconicità | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana; |
7 | 7. struttura LIS | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana |
8 | 8. Enunciato e flessioni in LIS | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana |
9 | 9. Sociolinguistica LIS | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana |
10 | 10. Comparazione Lingue dei segni e Lingue vocali | Volterra, Roccaforte, Di Renzo e Fontana; |
11 | 11. interpretariato lis/italiano e traduzione | Fontana |
12 | 12. Bilinguismo bimodale e disuguale | Fontana |
13 | 13. Minoranze e Traduzione | Fontana |
14 | 14. Traduzione da lingue visive a lingue vocali | Fontana |
15 | 15. Educazione e bilinguismo | Rinaldi |
16 | 16. Percezione dei sordi | Volterra e Marziale |
17 | 17. Teorie sull'acquisizione del linguaggio | Rinaldi |
18 | 18. Funzionamento del Cervello | Volterra e Marziale |
esame orale ; presentazione di una ricerca individuale o di gruppo sui temi del corso
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Registri, variazione, traduzione