CULTURA E LETTERATURA INGLESE I

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Floriana Puglisi
Crediti: 6
SSD: L-LIN/10 - Letteratura inglese
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 15/03/22
Ex Distretto Militare
MAR 14:00-16:00 Aula Magna
GIO 12:00-14:00 Aula Magna
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira ad introdurre gli studenti e le studentesse allo studio della Letteratura e Cultura Inglese dalle origini al primo Ottocento, consolidando e/o sviluppando la loro consapevolezza critico-interpretativa in riferimento ad autori ed autrici principali, testi e generi letterari del periodo oggetto di studio. Esso si pone altresì l’obiettivo di far sì che studenti e studentesse applichino adeguatamente le metodologie critiche ed interpretative proprie dell’analisi testuale alle opere letterarie intese quali prodotti culturali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze linguistiche corrispondenti ad almeno il livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

Modulo A (4 cfu):

Cultura e civiltà letteraria inglese, in prospettiva diacronica e sincronica, dalle origini al primo Ottocento: contesti storico-sociali e letterari; analisi testuale di brani significativi; introduzione agli studi culturali, post-coloniali e di genere per una riconsiderazione del canone letterario.

 

Modulo B (2 cfu): Performance di genere e regalità nel teatro elisabettiano

Nella prima parte del modulo si esamineranno le caratteristiche del teatro elisabettiano come fenomeno socio-culturale, e si forniranno le coordinate per una adeguata comprensione delle sue componenti e dei suoi meccanismi di funzionamento. Nella seconda parte, dopo avere illustrato la produzione Shakesperiana, si esaminerà la complessa visione di genere e potere che emerge nella tragedia di Macbeth.


Testi di riferimento

Modulo A

Fonti primarie (brani antologici da analizzare durante il corso)

G. Chaucer, The Canterbury Tales, 1385-1387 (passi scelti)

T. Wyatt, “I find no peace” (Tottel’s Miscellany, 1557)

C. Marlowe, The Tragicall Historie of Doctor Faustus, 1590 (passi scelti)

J. Donne, Songs and Sonnets, 1633 (passi scelti)

J. Milton, Paradise Lost, 1667 (passi scelti)

A. Behn, Oroonoko, or the Royal Slave, 1688 (passi scelti)

A. Pope, The Rape of the Lock, 1712 (passi scelti)

D. Defoe, Robinson Crusoe, 1719 (passi scelti)

S. Richardson, Pamela, 1740 (passi scelti)

H. Walpole, The Castle of Otranto, 1764 (passi scelti)

W. Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience, 1789-1794 (passi scelti)

J. Austen, Pride and Prejudice 1813 (passi scelti)

Fonti secondarie

Manuali e antologie (a scelta tra i seguenti testi) per lo studio della storia della letteratura:

  • Bertinetti Paolo (ed.), Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino, 2000, in due volumi: I volume, Dalle origini al Settecento.
  • Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009 (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).
  • Cattaneo Arturo, Short History of English Literature. Vol. I: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011.
  • Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, New York, O.U.P., ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).
  • The Norton Anthology of English Literature, New York and London, W. W. Norton & Company, ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).

 

Per la terminologia critica:

  • J. A. Cuddon, The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory, London, ultima ed.

Saggi critici in volume:

  • E. Boehmer, “Imperialism and Textuality” in Colonial and Postcolonial Literature, Oxford: OUP, 1995, pp. 12-59;
  • S. Guerra, Introduzione agli Studi Culturali britannici, Trieste: Parnaso, 2002, pp. 9-30 (“Terminologia”; “Origini”); pp. 125-131 (“Sex/Gender”).

N.B.: Nel rispetto delle norme vigenti, i brani antologici e i saggi critici indicati saranno resi disponibili su Studium.unict.it

Modulo B (2 cfu)

Fonti primarie:

  • Shakespeare William, Macbeth, a cura di Agostino Lombardo, testo originale a fronte, Milano, Feltrinelli, 2021 o edizioni precedenti (lettura integrale).

Fonti secondarie:

Saggi critici e parti in volume:

  • Alfar Cristina León, “‘Blood Will Have Blood’: Power, Performance, and Lady Macbeth's Gender Trouble”, Journal X, Vol. 2: No. 2, 2020, pp. 179-207.
  • Anzi Anna, “Il teatro elisabettiano I”, in Id. Storia del teatro inglese dalle origini al 1660, Torino, Einaudi, 2001, pp. 46-75.
  • Frye Northop, “My father as he slept: The tragedy of order”, in Id., Fools of Time: Studies in Shakespearean Tragedy, Toronto, University of Toronto Press, 1967, pp. 3-39.
  • Lombardo Agostino, “Introduzione al Macbeth”, in Macbeth dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna, Clueb, 1982, pp. 9-23.

N.B.: Ove possibile, nel rispetto delle norme vigenti, i materiali indicati saranno resi disponibili su Studium.unict.it



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1The English literary canon and the revisionist approaches of British Cultural Studies, Gender and Postcolonial Studies Sanders, Introduction; Boehmer; Guerra. 
2Old English literature Sanders, chap. 1 (in alternativa: Bertinetti, cap. 1, parte I) 
3*Chaucer and Medieval literatureSanders, pp. 28-31; pp. 38-64; pp. 74-85 (in alternativa: Bertinetti, cap. 1, parte II) 
4Renaissance and Reformation: poetry (*Wyatt, Sidney, Spencer)Sanders, pp. 86-99; pp. 109-115; pp. 128-136, up to Spencer (in alternativa, Bertinetti, cap. 2, parti I e II).  
5Renaissance and the Reformation: the Elizabethan theatre (Kyd, *Marlowe, *Shakespeare, Jonson)Anzi; Fortunati; Sanders, pp. 147-178 (in alternative a Sanders, Bertinetti, cap. 2, parte IV) 
6Shakespeare, "Macbeth"Alfar; Frye; Lombardo 
7Revolution and Restoration: poetry (*Donne and Metaphysical Poetry, *Milton, Dryden)Sanders, pp. 189-191; pp. 195-212; pp. 228-241; pp. 256-264 (in alternative, Bertinetti, cap 3, parte I) 
8Revolution and Restoration: prose (from “romance” to “novel”: Wroth, *BehnBertinetti, chap, III, part II 
9Restoration DramaSanders, pp. 269-275 (in alternativa, Bertinetti, cap. 4) 
1018th Century Literature: poetry and satire (*Pope; Swift)Sanders, 276-295 (in alternativa, Bertinetti, cap. 5, parti I e II) 
1118th Century Literature: dramaSanders, pp. 301-304; 329-333 (in alternativa, Bertinetti, cap. 5, parte III) 
12The Novel (*Defoe, *Richardson, Fielding, Smollet, Sterne, *Walpole and Gothic Fiction, *Austin, Scott Sanders, pp. 306-322; pp. 346-351; pp. 373-382 (in alternativa, Bertinetti, cap. 5, parte IV) 
13New sensibility and early Romanticism (*Blake)Sanders, pp. 322-329; pp. 338-346; pp. 354-362  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale (in lingua inglese e con votazione espressa in trentesimi).

Al/alla candidata/o sarà attribuita la votazione massima allorquando avrà dato prova di padroneggiare i contenuti relativi alla storia della civiltà letteraria britannica di riferimento e di saper applicare opportunamente ed autonomamente, tramite il ricorso ad un lessico specialistico, l’apparato critico-analitico delineato alle opere letterarie prese in esame specificatamente durante il corso, elaborando autonomamente ipotesi interpretative sugli aspetti estetici e tematico-contenutistici dei testi in relazione ai contesti storici e socio-culturali di produzione.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto quindi della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, in fatto di capacità analitico-interpretative, dell’accuratezza linguistica e, quanto a microlingua specialistica, della proprietà lessicale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata in modalità telematica su piattaforma Teams, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Giudizio

Valutazione

Voto

Sufficiente

Fornisce risposte non del tutto adeguate e mostra carenze nell’esposizione in lingua inglese, nella padronanza dei contenuti e nell’analisi testuale.

18-20

Buono

Dimostra una conoscenza essenziale dei contenuti e non mostra accurate capacità di analisi del testo letterario o nel creare gli opportuni collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese non risulta particolarmente chiara e altalenante è il ricorso alla microlingua specialistica.

21-23

Distinto

Fornisce risposte esaustive, analizza correttamente i brani letterari ma non mostra adeguata autonomia nel creare gli opportuni collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese risulta chiara seppure non sempre i termini utilizzati appartengono alla microlingua specialistica.

24-26

Ottimo

Fornisce risposte approfondite ed analizza correttamente i brani letterari dando prova di aver acquisito competenza critico-interpretativa. Mostra capacità di creare collegamenti opportuni tra autori/autrici e correnti letterarie. L’esposizione in lingua inglese risulta corretta e rivela una padronanza linguistica sicura e precisa anche in fatto di uso della microlingua.

27-29

Eccellente

Fornisce risposte approfondite alle domande, analizza correttamente i brani letterari, dando prova di aver raggiunto una salda competenza critico-interpretativa che gli/le consente di produrre analisi del testo letterario autonome ed efficaci. I collegamenti tra autori/autrici e correnti letterarie sono originali e maturi, tanto da aprirsi alle discorsività coeve. L’esposizione linguistica risulta impeccabile per capacità espositive e per proprietà di linguaggio di rilievo, anche in fatto di uso della microlingua.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In sede di esame agli studenti e alle studentesse verrà chiesto:

  • di esporre e argomentare in modo critico e consapevole i principali elementi/tematiche/caratteristiche/autori-autrici dei vari periodi e generi letterari;
  • di contestualizzare un testo/un autore-autrice/una scuola di poetica o di pensiero in senso tematico e/o diacronico e/o diatopico e/o narratologico (generi letterari, tipi testuali, forme);
  • lettura, comprensione, analisi testuale e interpretazione critica dei brani antologici e dell’opera integrale in programma