Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio: attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente secondo un metodo d'insegnamento frontale e laboratoriale.
Sono anche previsti seminari, esercitazioni linguistiche e attività di peer tutoring.
Aver frequentato il corso di Lingua araba I e, almeno in parte, di lingua araba II (L 12)
Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 (frequenza facoltativa)
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti del secondo anno alla storia della letteratura araba, attraverso lo studio dei principali generi letterari e delle tipologie testuali che si sono affermati durante l’epoca classica e post-classica. Mediante la lettura e l’analisi guidata di brani letterari, gli studenti si cimenteranno nella traduzione di testi, didattizzati e autentici, nonché nello studio degli aspetti culturali della civiltà arabo-islamica.
Gli obiettivi didattici del corso sono i seguenti:
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata
capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio:
Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).
Abilità comunicative:
gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.
Capacità di apprendere:
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.
La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.
Per la traduzione dei testi letterari:
Materiali integrativi, approfondimenti critici e testi in lingua saranno indicati e forniti dal docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla letteratura araba | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
2 | La poesia araba | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
3 | Il Corano come testo letterario | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
4 | La letteratura d'Adab | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
5 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad |
6 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad |
7 | Spazio Tempo e narrazione | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
8 | La letteratura di Viaggio | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
9 | La letteratura di Viaggio | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
10 | La poesia encomiastica | un testo a scelta tra: J. Sharlet, Patronage and Poetry in the Islamic World: Social Mobility and Status in the Medieval Middle East and Central Asia, London - New York, 2011 (pp. 1-237) S. Pinckney Stetkevych, The Poetics of Islamic Legitimacy: Myth, Ge |
La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.
Generi e temi della qasida;
il ruolo del poeta nell'età della Jahiliyya e in età califfale;
definizione di adab;
Ibn all-Muqaffa e il Kalila wa Dimna: il fine dell'opera.