Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Lo studente di terzo anno, che ha già padronanza con le categorie della linguistica generale e dell’interpretazione letteraria, acquisirà, in campo linguistico, un buon livello di conoscenza della formazione storica delle lingue romanze, della loro dislocazione geografica, delle maggiori differenziazioni e comunanze fra loro, delle strutture linguistiche che si sviluppano in diacronia nel passaggio dal latino alle varietà derivate; in campo letterario, acquisirà conoscenze filologiche relative alla trasmissione dei testi medievali e conoscenze relative alle forme letterarie medievali epiche e romanzesche secondo una prospettiva comparatistica romanza ed eurasiatica. Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado, da un punto di vista linguistico, di collocare diacronicamente e sincronicamente i fenomeni linguistici peculiari delle diverse lingue romanze, con particolare riferimento a quelle di specializzazione, e di cogliere analogie e differenze linguistiche fra le lingue. Sarà in grado così di applicare le conoscenze acquisite nella direzione dell’intercomprensione fra lingue romanze. Da un punto di vista letterario, sarà in grado di comprendere le dinamiche filologiche della trasmissione testuale, di approfondire le sue conoscenze relative ai generi letterari epico e romanzesco in prospettiva diacronica, di interpretare i testi medievali in prospettiva comparatistica, di applicare coerentemente le categorie di analisi testuale. Posto davanti a un’opera medievale – quest’anno si è scelto di leggere un romanzo a scelta fra l'Erec et Enide di e l'Yvain di Chrétien de Troyes – riuscirà dunque ad analizzarle nelle loro diverse componenti, filologica, linguistica, letteraria.
Autonomia di Giudizio: La natura differenziata, stratificata, organica e comparata delle conoscenze acquisite consentirà allo studente di formulare in ambito linguistico e letterario giudizi critici e originali, con ricadute costruttive sugli aspetti personali, relazionali e sociali della vita intra ed extrauniversitaria. Abilità comunicative: Durante le ore di esercitazione in aula, i dibattiti e le verifiche orali si stimola lo studente a migliorare la qualità delle sue abilità comunicative nel veicolare i contenuti acquisiti, così che riesca ad articolarli in modo complesso approfondito e convincente. Capacità di apprendere: La complessità del percorso didattico proposto e la continua attenzione nei confronti della sua applicazione e attualizzazione durante lezioni, esercitazioni e verifiche, concorrono a sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, di organizzazione autonoma dello studio, di connessione interdisciplinare. |
Lezioni frontali
Seminari
Conoscenze di Linguistica generale
Conoscenze di base relative alla filologia e alla storia delle letterature medievali
Capacità di analisi testuale
Non obbligatoria, ma consigliata ai fini di poter partecipare alle verifiche in itinere e alle esercitazioni laboratoriali
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente
Studio della genesi e dei caratteri delle lingue romanze.
Le letterature romanze
Forme della narrativa medievale: il romanzo.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Linguistica romanza | L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e Filologia romanza, Il Mulino (parti da concordare); materiale didattico fornito dalla docente |
2 | Letterature romanze | F. Brugnolo-R. Cappelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci 2011 (parti da concordare) |
3 | Forme della narrativa medievale: il romanzo | M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Il Mulino 2010 |
4 | Lettura dei testi | Chrétien de Troyes, Erec et Enide, Carocci 1999; Chrétien de Troyes, Yvain, Ed. Dell'Orso 2011 (un'opera a scelta) |
Esame orale
verifiche in itinere
Le domande vertono sulle varie parti del programma:
es:
1-descrivere il sistema del vocalismo tonico nel passaggio dal latino alle lingue romanze
2- la formazione dell'articolo nelle lingue romanze
3- il genere dell Chanson de geste e l'epica di area iberica: somiglianze e differenze
4- Analisi del testo in programma secondo le coordinate fornite dal docente durante le lezioni o al ricevimento (nel caso di studenti non frequentanti)