Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
I principali obiettivi formativi del corso sono: 1) approfondire l’evoluzione socio-culturale e storico-letteraria della Gran Bretagna e dell’Italia tra l’Ottocento e l’età contemporanea; 2) attivare una riflessione sistematica sul legame tra genere, identità e alterità; 3) presentare gli aspetti teorici e i tratti distintivi della letteratura di viaggio e dell’emigrazione in ambito anglo-italiano; 4) potenziare l’uso degli strumenti di analisi, critico-interpretativi e comparazione dei testi letterari scelti.
Il corso e il programma saranno divisi in due moduli: 1) Writing the Bel paese: Fiction and Travel (6 CFU) e 2) Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU).
Le attività proposte in aula saranno di carattere laboratoriale e in lingua inglese. I materiali di lavoro, inclusivi dei passi tratti dalle opere indicate, dei PPT di supporto all’attività didattica e di schede di approfondimento, saranno subito resi disponibili in forma elettronica sulla piattaforma Studium.
È richiesta una conoscenza delle principali correnti culturali e letterarie dall’Ottocento all’età contemporanea. Sul piano linguistico, per le attività proposte in aula, sarà necessario possedere una competenza non inferiore al livello B2 del CEFR.
La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.
Il modulo A, Writing Italy: Fiction and Travel (6 CFU), si fonderà su cinque autori britannici del periodo moderno-contemporaneo. L’analisi testuale di testi tratti dalla produzione di Mary Shelley, Charles Dickens, E.M. Forster, Muriel Spark e Jan Morris è volta a stimolare la riflessione sui modi di rappresentazione dell’Italia tra novel e scrittura di viaggio.
Il modulo B, Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU), propone alcuni scritti della più recente produzione di Joe Pieri, Anita Arcari, Mary Contini e Barbara O’Brien, scrittori italo-britannici di seconda e terza generazione, che hanno voluto raccontare l’Italia del proprio passato familiare e il vissuto nelle comunità di emigrati in Inghilterra, Scozia e Galles. I testi che verranno proposti rafforzeranno la conoscenza del fenomeno dell’emigrazione italiana nella storia più recente della Gran Bretagna con particolare riferimento ai concetti di perception e self-perception.
A. Writing Italy: Fiction and Travel (6 CFU)
Questo modulo è indirizzato agli studenti e alle studentesse di LM 37 e LM 39. Tutti i materiali forniti e discussi in aula faranno parte del materiale di studio. In aggiunta, dovranno essere lette per intero due opere a scelta (possibilmente una di Ottocento e una contemporanea) tra
A supporto della lettura integrale si studieranno gli studi critici solo sui due testi scelti per la discussione in sede di esame.
Moskal, Jeanne, Travel Writing, in Esther Schor, The Cambridge Companion to Mary Shelley, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 242-258.
Walchester Kathryn, ‘Our Own Fair Italy’: Nineteenth-Century Women’s Travels and Italy 1800-1844, Oxford and Berlin, Peter Lang, 2007, pp. 203-235.
Vescovi Alessandro, “Themes and Styles in Pictures from Italy”, in Luisa Conti Camaiora (ed.), English Travel & Travellers, Milano, ISU, 2002, pp. 96-106.
Buzard James Michael, “Forster's Trespasses: Tourism and Cultural Politics”, Twentieth Century Literature, Vol. 34, No. 2, 1988, pp. 155-179
Peat Alexandra, “Modern Pilgrimage and the Authority of Space in Forster's A Room with a View and Woolf's The Voyage Out, An Interdisciplinary Critical Journal, Vol. 36, No. 4, 2003, pp. 139-153.
MacKay Marina, “Muriel Spark and the Meaning of Treason”, Modern Fiction Studies, Vol. 54, No. 3, 2008, pp. 505-522.
Adams Tim, “Jan Morris: ‘You’re talking to someone at the very end of things’”, The Guardian, 1 March 2020
Fenwick Gillian, Traveling Genius: The Writing Life of Jan Morris, Columbia, The University of South Carolina Press, 2008, pp. 1-31.
Per gli elementi di carattere storico-letterario di questo modulo sarà possibile consultare
Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video su parte delle opere oggetto di studio, verranno inclusi nei PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.
Metodologia
Gli studenti e le studentesse si riferiranno a
Youngs Tim, The Cambridge Companion to Travel Writing, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 53-104; 225-241.
B. Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU)
Questo mudulo è rivolto solo agli studenti di L.M. 39. In aggiunta agli estratti presentati e analizzati a lezione, sarà richiesta la lettura di un’opera a scelta tra
Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video sulle opere oggetto di studio, verranno inclusi nei PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.
Metodologia
Gli studenti e le studentesse si riferiranno a
Burrell Kathy and Panikos Panayi, Histories and Memories: Migrants and their History in Britain, London, I.B. Tauris 2006, 57-74.
Sprio Margherita, Migrant Memories: Cultural History, Cinema and the Italian Post-War Diaspora in Britain, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 1-76
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Writing the Bel paese: Fiction and Travel | Il manuale di Letteratura inglese (da metà Ottocento all'età contemporanea) - I testi (gli estratti e le due letture integrali) da M. Shelley, C. Dickens, E.M. Forster, M. Spark, J. Morris - Le letture critiche - I PPT di lezione - La metodologia |
2 | 2. Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions | I PPT di lezione - I testi (gli estratti e la lettura integrale) tratti da J. Pieri, M. Contini, A. Arcari - Le letture metodologiche |
É prevista la somministrazione di una prova in itinere in forma scritta o orale al termine dei primi due moduli. Le date verranno scelte in base ai tempi dell’attività didattica.
L’esame si terrà comunque in lingua inglese. La discussione sarà preceduta dalla traduzione e l’analisi stilistico-formale di uno degli estratti studiati in aula: sarà richiesta una copia cartacea priva di segni di tutti i testi forniti. Si fa presente che gli studenti e le studentesse dovranno anche rispondere sul manuale di Letteratura inglese per quanto concerne il background storico-letterario delle opere presenti in programma, così come sui testi di metodologia.
Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dai candidati.
Mod. A - Identità/alterità nei testi che sono stati oggetto di studio
Comparazione dei testi sul piano cronologico tra Otto e Novecento e dei diversi generi letterari
Rappresentazione dell'Italia - Il peso della Britishness
Mod. B. - La storia della migrazione italiana nel Regno Unito
La Scozia dei migranti di J. Pieri e M. Contini
A. Arcari e i suoi personaggi nel confronto con quelli di M. Contini
Il valore della memoria, lo shock culturale e la visione dell'Italia