LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

    ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

    CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.

  • PIRANDELLO

    Conoscenza dell'episodio decisivo della storia della letteratura italiana contemporanea: la produzione pirandellana


Prerequisiti richiesti

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.

  • PIRANDELLO

    Conoscenza di base della letteratura italiana del primo Novecento


Frequenza lezioni

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    Facoltativa.

  • PIRANDELLO

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    1) La letteratura italiana del XX secolo.

  • PIRANDELLO

    Lettura seminariale di testi narrativi e/o teatrali di Pirandello


Testi di riferimento

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    1) A. Casadei, Storia della letteratura italiana. Vol. 6 Il Novecento, il Mulino;

    2) scelta di testi di Ungaretti, Saba, Montale, Tozzi, Svevo, Brancati, Gadda, P. Levi, Pavese, Sereni, Pasolini, Caproni, Calvino, Sciascia (da leggersi in una buona antologia scolastica).

  • PIRANDELLO

    A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005.


Programmazione del corso

PROFILO DEL NOVECENTO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La letteratura italiana del XX secolo.A. Casadei, Storia della letteratura italiana. Vol. 6 Il Novecento, il Mulino; 
2*La letteratura italiana del XX secolouna buona antologia scolastica 
3*Lettura critica di opere di Angelo Maria Ripellinoscelta di testi di Ripellino, forniti dal docente 
4*Lettura critica di opere di Angelo Maria RipellinoG. Traina, Autunnale ripelliniano, Quodlibet (e.book) 
PIRANDELLO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Lettura di un testo narrativo o teatrale e di PirandelloA. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PROFILO DEL NOVECENTO

    L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere integrato dalla produzione di un paper, relativo a una parte del programma.

    Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metrice e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.

  • PIRANDELLO

    Prova orale. Lettura e analisi del testo presentato nel modulo.