LINGUA ARABA 1

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Rosa Pennisi
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - Lingua e letteratura araba
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso prevede il raggiungimento di un livello avanzato di competenze linguistiche della lingua araba. In particolare, tramite la traduzione di testi letterari contemporanei, gli studenti saranno in grado di padroneggiare approfonditi aspetti morfologici e sintattici della varietà letteraria.
Inoltre, i materiali forniti mireranno all’utilizzo, scritto e orale, di diverse varietà colloquiali della lingua con lo scopo di fornire una panoramica generale sulla dialettologia araba.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di utilizzare metodologie e strumenti ermeneutici per l’analisi del testo, per la pratica della traduzione e per una riflessione sociolinguistica che permetta di investigare i meccanismi del cambiamento linguistico e di code-switching in fonti arabe sia scritte che orali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti sapranno riconoscere il codice espressivo e formale dei testi formulando giudizi coerenti ai diversi contesti linguistici e comunicativi ai quali vengono sottoposti.
Matureranno abilità avanzate nel campo della connessione tra fenomeni diversi, con particolare attenzione alle problematiche sociolinguistiche della lingua araba legate alla dialettologia e alla variazione linguistica.
Le attività seminariali e i laboratori permetteranno agli studenti di sviluppare e rafforzare le loro capacità di giudizio autonomo.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite in modo critico, utilizzando un linguaggio appropriato sia con specialisti che con destinatari inesperti o comunque privi di tutti gli strumenti necessari.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Gli studenti sapranno orientare le proprie capacità di interpretazione critica in direzione di un chiaro riconoscimento dei fattori essenziali di un processo e del loro possibile sviluppo, anche in vista della creazione di progetti culturali e interdisciplinari di ampio respiro e della partecipazioni a Master o corsi di Dottorato di Ricerca.

Prerequisiti richiesti

Completamento delle nozioni morfosintattiche di lingua araba, aquisite a seguito del superamento delle annualità di lingua araba del triennio.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

1. Teoria e pratica della traduzione del testo letterario: analisi del testo, traduzione e revisione del testo tradotto;

2. Introduzione alla dialettologia araba;

3. Sociolinguistica e Variazione della lingua araba: metodologie e approcci.


Testi di riferimento

1. O. Durand, Dialettologia Araba, Carocci, Roma, 2009;

2. K. Versteegh, The Arabic Language, Edinburgh University Press, Edinburgo, 1997, 107-125, 152-171, 221-240;

3. R. Bassiouney, Arabic Sociolinguistics Topics in Diglossia, Gender, Identity, and Politics, Edinburgh University Press, Edinburgo, 2009, pp. 1-127;

4. A. Kilito, Tu non parlerai la mia lingua, Mesogea, Messina, 2010;

5. F. Cavagnoli, La voce del testo – l’arte e il mestiere di tradurre, Feltrinelli 2012;

6. U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, 2010;

7. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, rist., Roma, 1993 (e ulteriori ristampe);

8. E. Baldissera, Arabo Compatto, Dizionario Italiano-Arabo AraboItaliano, Zanichelli, 2008.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Teoria della traduzione: Bermann e la traduzione etnocentrica 
2*Teoria della traduzione: la resa in italiano del testo letterario arabo 
3*Teoria della traduzione: il processo traduttivo 
4*Teoria della traduzione: la revisione, analisi del testo tradotto 
5*Teoria della traduzione: la tipologia testuale (racconto, testo giornalistico, poesia) 
6*Dialettologia: quadro storico e culturale 
7*Il processo di arabizzazione e islamizzazione 
8*La sacralità dell'arabo, quadro storico delle lingue semitiche 
9*La variazione linguistica, la diglossia (Ferguson e studi successivi) 
10*Sociolinguistica: il plurilinguismo e i meccanismi del cambiamento linguistico 
11*i meccanismi del code-switching (interelinguistico e intralinguistico) 
12*Il medioarabo VS l'arabo medio 
13*La genesi della Fusha 
14*La nascita del MSA 
15*Processo di creazione del neologismo nel MSA 
16*Matrix Language e il modello delle 4-M language 
17*L'espansione dell'arabo fuori dall'Arabia 
18*Arabo sedentario e arabo beduino (classificazione areale) 
19*Dialettologia: sistema pronominale, attualizzatori, temi interrogativi ed esclamativi, il sistema nominale, stato costrutto, pseudoproposizioni. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta di traduzione dall'arabo all'italiano, di comprensione scritta e composizione in arabo propedeutica per l'esame orale.

La votazione massima è assegnata se lo studente dimostra in tutte le prove di cui si compone l'esame: padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.