Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
-conoscenze di base relative agli aspetti materiali della tradizione dei testi medievali, cioè di tipo codicologico, paleografico e linguistico, con capacità di comprendere il lessico tecnico nella descrizione di testi manoscritti; conoscenze relative alla siglatura e catalogazione dei manoscritti nelle biblioteche e negli archivi, con capacità di comprendere le modalità che guidano le ricerche di livello avanzato anche nel campo della letteratura critica specialistica; conoscenze di base relative alle tecniche di edizione dei testi medievali, con capacità di comprendere i diversi tipi di edizione e i modi di allestimento degli apparati di lettura che accompagnano le edizioni critiche.
-conoscenze relative al sistema delle emozioni nel romanzo medievale in versi.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
- capacità di applicare il lessico tecnico nella descrizione dei manoscritti; capacità di affrontare ricerche specialistiche in archivi e biblioteche; capacità di applicare le conoscenze di base relative alla lettura paleografica e di eseguire alcuni passaggi elementari del processo di edizione di testi medievali
- capacità di elaborare un’analisi commentata della rappresentazione del sistema affettivo-emozionale nel romanzo medievale in versi.
Autonomia di Giudizio:
Lo studente, relativamente ai percorsi proposti dall’insegnamento, data la complessità degli argomenti e le diverse metodologie che gli verranno presentate, e date le modalità con cui tale complessità verrà ricomposta e coordinata, svilupperà autonomia di giudizio, sia in merito alle tematiche trattate, sia in rapporto alle diverse questioni di tipo filologico, linguistico, storico-letterario e culturale che si troverà ad affrontare nel suo processo formativo di laurea magistrale.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà abilità comunicative, generali e specialistiche, grazie alle conoscenze acquisite, che puntano al conseguimento di un buon bagaglio di lessico tecnico, filologico, linguistico, letterario, e alle modalità di apprendimento e verifica, che prevedono esercitazioni collettive, scritte e orali, confronti in aula, lavori di gruppo da esporre alla classe in forma seminariale.
Capacità di apprendere:
Lo studente acquisterà la capacità di apprendere attraverso tecniche avanzate di rapporto con il testo, nei suoi diversi aspetti, materiale, filologico, linguistico, letterario, culturale, che includono l’utilizzo di motori di ricerca on-line, data-base e repertori informatizzati.
Linguistica generale
Conoscenze storiche e storico-letterarie relative al periodo medievale
Analisi del testo
Categorie dell'interpretretazione letteraria
Non obbligatoria, ma vivamente consigliata, anche per poter partecipare ad attività laboratoriali e verifiche in itinere.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.
Il corso si compone di due parti:
La prima parte tecnica fornisce allo studente conoscenze e competenze relative agli aspetti materiali della produzione, trasmissione ed edizione dei testi medievali, con riferimenti anche alla filologia d’autore. La seconda s’incentra sui romanzi medievali in versi, in particolare di tipologia arturiana, e sullo studio del sistema affettivo secondo un approccio "ecologico".
1-A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012. 2-A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010. 3-Le emozioni nel romanzo medievale in versi, "Critica del testo" XIX\3, 2016 Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente.
|
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Ecdotica o critica del testo | A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012; A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010. |
2 | * | Il sistema delle emozioni nel romanzo arturiano in versi | Le emozioni nel romanzo medievale in versi, "Crtitica del testo" XIX\3, 2016; materiale fornito dalla docente |
Esame orale
domande di ecdotica
domande relative ai diversi corsi proposti di anno in anno
Tutte le parti del programma saranno oggetto di verifica puntuale