GEOGRAFIA CULTURALE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Salvo Torre
Crediti: 9
SSD: M-GGR/01 - Geografia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Conoscenza del dibattito sul Colonialismo e le sue conseguenze storiche, delle teorie postcoloniali e decoloniali.

Conoscenza del dibattito relativo ai sistemi socio-culturali patriarcali e ai movimenti emersi negli ultimi anni.

Uso degli strumenti di base dell'analisi geografica per la comprensione o lo studio dei processi culturali globali.

Capacità di connettere il dibattito della disciplina alle diverse problematiche delle grandi aree culturali.

Capacità di analizzare i grandi processi come le migrazioni, la transizione ecologica e quella culturale adottando i metodi e il dibattito della disciplina.


Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Identificare le principali problematiche trattare anche in relazione al loro sviluppo territoriale.

Saper applicare il dibattito teorico a casi di studio e problematiche attuali.


Abilità comunicative:

Descrivere correttamente i processi e i fenomeni trattati e riferirsi al loro sviluppo socio-territoriale.

Saper fornire esempi e collegare diverse problematiche in un discorso analitico sui grandi processi in atto.

 

Capacità di apprendere:

Dimostrare una buona conoscenza dei metodi di ricerca di informazioni geografiche attraverso i più diffusi strumenti di informazione scientifica e tecnica (ad esempio database e repository on-line, oltre a strumenti di informazione geografica di uso comune)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà suddiviso in 9 settimane, durante le quali si terranno lezioni frontali, giochi didattici e forum. Agli studenti verrà richiesto di partecipare alle attività, assumendo ruoli nei giochi didattici e intervenendo criticamente durante i forum.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base sui principali quadri geografici e sul mutamento ambientale.

Conoscenze di base sull'evoluzione del dibattito nelle scienze umane e sociali nell'età contemporanea.


Frequenza lezioni

Si consiglia la partecipazione regolare alle attività che si svolgeranno in aula, come ad esempio i giochi didattici o i forum.


Contenuti del corso

Il corso presenterà un quadro complessivo di tre grandi nodi di transizione della società globale: le risposte sociali alla crisi ecologica, la riproposizione in diverse aree culturali della richiesta di superamento dei modelli patriarcali, la tendenza verso la costruzione di un modello culturale decolonizzato.

I movimenti sociali sorti in tutto il pianeta in risposta alla grande crisi socio-ecologica sono anche espressione di un mutamento profondo nei sistemi sociali e indicano un processo di trasformazione anche nella costruzione dello spazio della politica.

I processi di trasformazione che avvengono su scala planetaria ridefiniscono le aree culturali e le relazioni geopolitiche che hanno sostenuto l’intera storia della modernità, in questo quadro i vari movimenti che negli ultimi decenni hanno proposto in modo innovativo la questione del superamento del modello patriarcale sono diventati un nodo essenziale anche per la comprensione della società globale.

Una parte del corso sarà infine dedicata allo studio dell'eredità del progetto coloniale e alle principali implicazioni che permangono nella struttura del mondo contemporaneo. Verrà affrontata la questione della nascita e della diffusione del dibattito sulla decolonizzazione del potere e delle modalità con cui si è diffuso in contesti planetari differenti.


Testi di riferimento

Per la preparazione dell'esame si suggeriscono i seguenti testi:

1. Mignolo W. 2013. L'idea di America Latina. Milano: Mimesis (pp.224).

2. Federici S., 2018. Reincantare il mondo. Femminismo e politiche dei commons. Verona: Ombre Corte (pp.220).

3. Torre S. 2018. Contro la frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica. Verona: Ombre Corte (pp.96).

Si suggerisce inoltre lo studio di un manuale che introduca alle tematiche degli studi di geografia culturale:

Bonazzi A. 2017. Manuale di geografia culturale. Roma: Laterza (p, 204).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Progetto coloniale e nascita della modernitàMignolo W. 2013. L'idea di America Latina. Milano: Mimesis 
2Nascita e sviluppo della geografia culturale Bonazzi A. 2017. Manuale di geografia culturale. Roma: Laterza 
3Decolonizzazione dell'epistemologiaMignolo W. 2013. L'idea di America Latina. Milano: Mimesis 
4Modelli simbolici e costruzione materiale del mondo Bonazzi A. 2017. Manuale di geografia culturale. Roma: Laterza 
5Permanenza del modello coloniale nel mondo attualeMignolo W. 2013. L'idea di America Latina. Milano: Mimesis 
6Movimenti socio-ecologi e crisi ambientaleTorre S. 2018. Contro la frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica. Verona: Ombre Corte 
7Accumulazione e lavoro riproduttivoFederici S., 2018. Reincantare il mondo. Femminismo e politiche dei commons. Verona: Ombre Corte 
8Il superamento del modello patriarcaleFederici S., 2018. Reincantare il mondo. Femminismo e politiche dei commons. Verona: Ombre Corte 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà tramite un colloquio su tutti contenuti del corso. La comprensione delle problematiche e la capacità di elaborare in modo critico i contenuti saranno ritenuti essenziali per il superamento. Verrà considerata inoltre essenziale la dimostrazione della capacità di collocare nel dibattito e nelle diverse aree culturali alcune delle questioni trattate.