Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il corso mira a dare strumenti teorico-pratici della didattica delle lingue straniere, attraverso la conoscenza dei principali orientamenti teorico-metodologici della glottodidattica e la capacità di adattarli ai diversi contesti di insegnamento di una lingua seconda o straniera.
Il corso sarà suddiviso in 18 lezioni, pari a 36 ore di didattica.
Tutti gli studenti potranno sostenere una prova in itinere. Gli studenti, inoltre, potranno strutturare un’unità didattica che verterà su uno dei affrontati durante il corso. L’unità didattica dovrà essere presentata durante le lezioni finali del corso o consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’esame.
È bene che lo studente abbia frequentato almeno un corso di Linguistica generale.
La frequenza delle lezioni, come da regolamento del CdS in "Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione", è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza attenta e costante del corso, così da poter partecipare a tutte le attività proposte e da chiarire qualsiasi aspetto più problematico del programma.
Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014.
Cardona Mario, L’insegnamento e l’apprendimento del lessico in ambiente CLIL. Il CLIL e l’approccio lessicale. Alcune riflessioni, «Studi di glottodidattica», 2009, 2, 1-19;
Cortés Velasquez D., Faone S., Nuzzo E., Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, in «Italiano LinguaDue», v. 9, n°2, 2017 (disponibile online)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Educazione linguistica e glottodidattica: fondamenti storici | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
2 | La costruzione del curricolo. Acquisizione e apprendimento di una lingua: approcci teorici | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
3 | La teoria di Krashen e le teorie di acquisizione della L2. | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
4 | L'Unità didattica | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014. |
5 | Fasi di sviluppo delle varietà di apprendimento | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
6 | Approcci glottodidattici | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014. |
7 | L'approccio umanistico-affettivo e la glottodidattica odierna | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
8 | La didattica del livello fonetico-fonologico | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
9 | Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue | approfondimento |
10 | Grammatica e competenza metalinguistica | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
11 | Lessico e semantica | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, |
12 | La didattica in ambiente CLIL | Cardona Mario, L’insegnamento e l’apprendimento del lessico in ambiente CLIL. Il CLIL e l’approccio lessicale. Alcune riflessioni, «Studi di glottodidattica», 2009, 2, 1-19; |
13 | La didattica in ambiente CLIL | Esercitazione laboratoriale |
14 | La pragmatica | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014. |
15 | L'accertamento delle competenze | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014. |
16 | Il quadro normativo e le politiche europee | Chini Marina - Bosisio Cristina, a cura di, Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci 2014. |
17 | L'analisi dei manuali e degli strumenti didattici | Cortés Velasquez D., Faone S., Nuzzo E., Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, in «Italiano LinguaDue», v. 9, n°2, 2017 |
18 | Didattizzazione di materiale autentico |
Gli studenti potranno sostenere una prova in itinere che, se superata, consentirà loro di diminuire a mole del programma da portare all'esame orale. La prova in itinere, inoltre, sarà una efficace prova di autovalutazione che potrà autare gli studenti a studiare con più efficacia.
Oltre a ciò, gli studenti potranno progettare un'Unità didattica o stendere una relazione sulla valutazione dei materiali didattici (da consegnare almeno una settimana prima dell’esame).
L'evoluzione degli approcci glottodidattici. L'importanza degli aspetti emotivi nell'approccio umanistico-affettivo. Rispettare le differenze degli apprendenti: strategie didattiche. Progettazione di un percorso didattico, dall'analisi dei bisogni alla valutazione sommativa. La teoria di Krashen. La linguistica acquisizionale. Il QCER. La didattica ai bambini. L'andragogia. La didattizzazione di materiale autentico. Percorsi di scoperta della grammatica. La scelta e la valutazione dei materiali didattici.