LINGUA TEDESCA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti: Valeria Di Clemente e Belinda Helga Eiler
Crediti: 9
SSD: L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è il raggiungimento da parte degli studenti di una competenza linguistico-comunicativa in lingua tedesca paragonabile al livello C1.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali dialogate; esercitazioni e attività seminariali; traduzione


Prerequisiti richiesti

Competenze linguistico-comunicative previste dal livello B2 del Quadro europeo di riferimento per le lingue.


Frequenza lezioni

Facoltativa. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a mettersi in contatto con le docenti del corso e con il CEL di riferimento all’inizio dell’anno accademico per programmare un percorso di studio personalizzato.


Contenuti del corso

Il corso consisterà in una serie di attività di incremento della conoscenza e l’uso della lingua e sulla riflessione linguistica e metalinguistica (lettura di testi, composizione, traduzione, riflessione lessicale e grammaticale, con approfondimento della sintassi, varietà linguistiche, elementi di linguistica diacronica del tedesco).


Testi di riferimento

1) Paola Difino, Elisabetta Fornaciari, TIPPS, Milano, 2006

2) Claudio Di Meola, La linguistica tedesca: unintroduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, 2007

3) Dizionario monolingue e/o bilingue

4) Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (qualunque edizione) (Di Clemente)

5) Sandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Milano, 2006 (Di Clemente)

6) Yoko Tawada, Akzentfrei, Tübigen, 2016 (pagine scelte) (Eiler).

Parte del materiale sarà scaricabile dalla pagina dedicata al corso di Lingua tedesca sulla piattaforma Studium; è richiesta la registrazione degli studenti alla pagina.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Interkulturelle LiteraturMateriale indicato dal docente 
2Yoko TawadaMateriale indicato dal docente 
3Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
4Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
5Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
6Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
7Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
8Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
9Yoko Tawada, Akzentfrei: lettura, analisi e traduzioneYoko Tawada, Akzentfrei (pagine scelte); dizionari 
10Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente 
11Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente 
12Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente 
13Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente; dizionari 
14Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente 
15Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: sinossi e presentazione del contesto storico e culturaleMateriali indicati dal docente 
16Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
17Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
18Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
19Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
20Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
21Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
22Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
23Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum: lettura, traduzione e analisiHeinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (pagine scelte); dizionari; altri materiali indicati dal docente 
24Cenni di storia della lingua tedescaSandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, pagine scelte; materiali indicati dal docente 
25Cenni di storia della lingua tedescaSandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, pagine scelte; materiali indicati dal docente 
26Cenni di storia della lingua tedescaSandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, pagine scelte; materiali indicati dal docente 
27Approfondimento metodologico sulla scrittura accademicaSeminario 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta, obbligatoria per tutti gli studenti, è propedeutica all’esame orale finale e consisterà in quattro prove: comprensione di ascolto, comprensione di un testo scritto, traduzione di un brano dal tedesco all’italiano (con commento linguistico) e traduzione di un brano dall’italiano al tedesco. Sarà consentito usare un dizionario monolingue e/o bilingue. La valutazione della prova scritta sarà regolata tramite apposita griglia ed espressa in trentesimi.

La prova orale finale consisterà in un colloquio sui testi studiati durante il corso e sulla discussione di un Referat scritto (sottoposto al docente prima dell’esame) su un argomento di interesse letterario, linguistico, sociale o culturale a scelta dello studente e illustrato in forma di presentazione Power Point. Per la valutazione nell’esame orale finale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, della capacità di acquisizione e di vaglio critico delle fonti, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Traduzione, commento contenutistico e linguistico e discussione critica su un testo studiato durante il corso.