STORIA E CULTURA ORIENTALE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Comunicazione interculturale
Docente: Marco Meccarelli
Crediti: 6
SSD: L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 18/03/22
Ex Distretto Militare
VEN 16:00-18:00 Aula 7
SAB 10:00-12:00 Aula 5
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire un’analisi sulla storia dell’orientalismo, attraverso i principali avvenimenti e fenomeni storici e sociali, utili a far sviluppare nello studente le competenze e capacità critiche in relazione a testi, persone e organismi, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale della Cina e del Giappone. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico, sempre in relazione ai diversi angoli di visuale storica e culturale. Facendo uso di metodi comparativi e quadri sinottici verrà fornita una prospettiva di analisi interculturale estesa a comprendere le dinamiche in cui fu coinvolta e viene ancora oggi coinvolta tutta l’Asia orientale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ma la didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti specifici tranne le più comuni conoscenze, abilità e competenze che si dànno normalmente per acquisite alla fine della laurea triennale.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi in modo adeguato da soli


Contenuti del corso

Il corso, incentrato in parte sugli avvenimenti storici dell’Asia orientale, con particolare attenzione alle relazioni diplomatiche, sociali e culturali avvenute nel corso degli ultmini secoli, intende porre particolare attenzione alla riflessione critica degli studi post coloniali, a partire da Said, che hanno messo in discussione l’approccio eurocentrico. Sarà fornita una prospettiva di analisi interculturale estesa a comprendere le dinamiche in cui fu coinvolta l’Asia orientale con il resto del mondo. Verranno quindi prese in esame il dibattito critico e le problematiche relative all'utilizzo di categorie storiche comuni tra contesti geografici, culturali e sociali differenti e distanti tra loro. Ogni studente avrà la possibilità di comprendere il divenire storico della Cina e del Giappone in base al proprio indirizzo accademico. La didattica prevede sempre la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

I principali argomenti affrontati verteranno su:

- Lineamenti storici e culturali: incontro/scontro tra Estremo Oriente e Occidente

- Lineamenti storici e culturali: il XIX e il XX secolo in Asia Orientale

- Contributo dei gesuiti alla conoscenza delle culture asiatiche

- affinità e divergenze storiche tra Cina e Giappone

- Concetto di Impero: interpretezioni

- Impero e imperialismo in Cina e in Giappone

- Concetto di orientalismo

- Il pensiero di Said: metodologia e limiti

- Studi postcoloniali: teorie

- critica all’orientalismo

- L’interpretazione della visione del mondo estremo orientale

- critica all’eurocentrismo

- creazione di immagini culturali: formulazione degli stereotipi

- Occidentalismo vs Orientalismo

- doppio orientalismo in Giappone

- auto-orientalismo moderno

- sinologismo in Cina

. - analisi e messa in discrussione del concetto di Stagnazione in Cina e Giappone


Testi di riferimento

Per gli studenti di cinese:

1. Edward Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002 (prima parte).

2. Ming Dong Gu, Sinologism. An Alternative to Orientalism and Postcolonialism, 1st Edition, New York, Routledge, 2013.

UN TESTO A SCELTA TRA :

Chan Adrian, Orientalism in Sinology. Cambridge, Academica Press, 2009.

Chen Xiaomei, Occidentalism: A Theory of Counter-Discourse in Post-Mao China. Lanham, Maryland: Rowman & Littlefield, 2002.

Santangelo P., L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario vol. 1 - L'impero cinese e il resto del mondo, Aracne, Roma, 2011.

Per gli studenti di giapponese:

1. Edward Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002 (prima parte).

2. Miyake, Toshio. Mostri del Giappone: narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria. Ca’ Foscari-Digital Publishing, Venezia, 2014.

A scelta, un testo tra:

Iwabuchi, Kōichi. Recentering Globalization: Popular Culture and Japanese Transnationalism. Durham; London: Duke University Press, 2002.

Mazzei, F., Japanese Particularism and the Crisis of Western Modernity. Università Ca'Foscari di Venezia, 1999.

Oppure due articoli tra:

Coronil, Fernando «Beyond Occidentalism: Toward Non imperial Geohistorical Categories» [online]. Cultural Anthropology, 11 (1), 1996, pp. 51-87. Disponibile all’indirizzo http://www.unc.edu/~aparicio/ WAN/CoronilBeyondOcc.pdf.

Iwabuchi, Kōichi, «Complicit Exoticism: Japan and Its Other». Continuum: The Australian Journal of Media & Culture, 8 (2), 1994, pp. 49-82.

Nishihara, D. “Said, Orientalism, and Japan”. Alif: Journal of Comparative Poetics, 25, 2005, pp.241-253.

Robertson, R., “Japan and the USA: the interpenetration of national identities and the debate about orientalism”. In Turner, B. S., Abercrombie, N., & Hill, S. (Eds.). Dominant Ideologies. London and New York: Routledge, 2015, pp. 182-198.

Wagenaar, W., "Wacky Japan: A new face of orientalism. Asia" in Focus: A Nordic journal on Asia by early career researchers, (3), 2016, pp. 46-54.

 

Per gli studenti di cinese e giapponese:

1. Edward Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002 (prima parte).

2. Santangelo P., L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario vol. 1 - L'impero cinese e il resto del mondo, Aracne, Roma, 2011.

3. Miyake, Toshio. Mostri del Giappone: narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria. Ca' Foscari-Digital Publishing, Venezia, 2014.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Problematiche sul concetto di orientalismoEdward Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002 
2Problematiche sulle interpretazioni di impero cinese e sulle sue definizioni da parte di studiosi occidentaliSantangelo P., L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario vol. 1 - L'impero cinese e il resto del mondo, Aracne, Roma, 2011. 
3Dall'orientalismo al sinologismo. ProblematicheChan Adrian, Orientalism in Sinology. Cambridge, Academica Press, 2009. 
4Dall'orientalismo al sinologismo. ProblematicheMing Dong Gu, Sinologism. An Alternative to Orientalism and Postcolonialism, 1st Edition, New York, Routledge, 2013. 
5da orientalismo a doppio orientalismo. ProblematicheMiyake, Toshio. Mostri del Giappone: narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria. Ca’ Foscari-Digital Publishing, Venezia, 2014. 
6da orientalismo a problematiche sul Giappone contemporaneoA scelta: Mazzei, F., Japanese Particularism and the Crisis of Western Modernity. Università Ca'Foscari di Venezia, 1999.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale.

DISCUSSIONE DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Apprendimento di definizioni e termini tecnici della disciplina. Capacità di collegamento tra i testi d’esame. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere aspetti linguistici.

Sufficiente 18-21

Buono 22-24

Molto buono 25-27

Ottimo 28-30

Eccellente 30 e lode

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Argomentare le problematiche relative al concetto di Orientalismo.

Esaminare i limiti di un approccio eurocentrico ma anche sinocentrico.

Cosa si intende per doppio orientalismo

Spiegare gli elementi identitari riferibili alla civiltà cinese e a quella giapponese.

Argomentare i concetti di Stato-nazione, impero e imperialismo.