Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per:
Il Corso offre la possibilità di consolidare le abilità necessarie per pianificare itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera.
Il corso sarà suddiviso in 18 lezioni, pari a 36 ore di didattica.
Tutti gli studenti potranno sostenere una prova in itinere. Gli studenti, inoltre, potranno strutturare un’unità didattica che verterà sui temi affrontati durante il corso, e in particolare sulla semplificazione dei testi dei manuali scolastici. L’unità didattica dovrà essere presentata durante le lezioni finali del corso o consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’esame.
Conoscenza delle strutture dell’italiano contemporaneo e dei livelli di analisi linguistica. È auspicabile che lo studente conosca il sistema di varietà dell'italiano contemporaneo, al fine di poter operare scelte autonome e consapevoli sulla varietà più adatta al tipo di studenti
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma chi frequenterà potrà prendere parte alle attività di tipo laboratoriale organizzate durante il corso.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Contesti di apprendimento-insegnamento dell'italiano L2: l'italiano L2; Quale italiano insegnare: sistema, norma, uso. | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua, |
2 | Le varietà dell'italiano contemporaneo | Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
3 | Contesti di apprendimento-insegnamento dell'italiano L2: l'italiano LS; La storia della lingua italiana; dalle origini al '400 | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
4 | Contesti di apprendimento-insegnamento dell'italiano L2: l'italiano lingua d'origine; La storia della lingua italiana: il '500. | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
5 | Contesti di apprendimento-insegnamento dell'italiano L2: l'italiano linguistica di contatto; La storia della lingua italiana: l'italiano moderno e contemporaneo. | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
6 | Coordinate di glottodidattica: dal comportamentismo al cognitivismo. La fonetica | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
7 | Contesti di apprendimento-insegnamento dell'italiano L2: la SLAT di Chomsky.La morfologia (I) | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
8 | Riflessione grammaticale e apprendimento. La morfologia (II) | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua. Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
9 | Il Quadro comune Europeo. Morfologia e sintassi | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua. Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
10 | La linguistica acquisizionale | S. Rastelli, Che cos’è la didattica acquisizionale, Roma, Carocci, 2009 |
11 | La didattica acquisizionale | S. Rastelli, Che cos’è la didattica acquisizionale, Roma, Carocci, 2009 |
12 | La progettazione di un'Unità didattica. Principi di testualità | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
13 | La verifica, l'auto-valutazione e la valutazione. La testualità | Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua; Librandi R., L’italiano: strutture, usi, varietà, Carocci, 2019 |
14 | La semplificazione del testo di storia | Ciaccio S., Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia, in «Italiano LinguaDue», 1, 2011, pp. 177-206 |
Gli studenti potranno sostenere una prova in itinere; gli argomenti oggetto della prova, se questa sarà superata, non verranno discussi all'esame orale.
Inoltre, gli studenti potranno preparare e presentare all'esame finale una o più unità didattiche incentrate su un testo storico semplificato; il lavoro di preparazione di questi materiali sarà in parte svolto in classe e in gruppo, con modalità laboratoriali.
Le stutture morfologiche dell'italiano. Il sistema verbale. L'architettura dell'italiano contemporaneo. I principali approcci didattici. Che cosa è l'interlingua. Qul è la differenza tra L2 ed LS e come cambiano gli input e gli output degli studenti. La differenza tra apprendimento e acquisizione. Quali sono le fasi di acquisizione della lingua italiana. Come insegnare ai bambini. Cosa è un sillabo. Peculiarità dell'insegnamento a studenti analfabeti. Le caratteristiche di un testo scolastico: Linee guida per la semplificazione di un testo di studio.