Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: il corso permette di acquisire una articolata conoscenza, verificata attraverso prove in itinere orali, delle correnti e dei principali dibattiti della cultura filosofica contemporanea nei continenti asiatico e africano, con particolare attenzione alla filosofia africana. L’acquisizione di questi elementi conoscitivi comporta il miglioramento e lo sviluppo di una specifica modalità comparativa di comprensione critica.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: l’apprendimento comparativo in un contesto di comprensione e di analisi di tipo interculturale riferita a testi e dibattiti filosofici è finalizzato alla formazione di una capacità concreta di mediazione linguistico-culturale attraverso il controllo critico dei contenuti e l’appropriazione di un habitus metodologico specifico.
Autonomia di Giudizio: l’apprendimento comparativo e il relativo habitus metodologico formano nello studente una capacità critica di giudizio in due direzioni entrambe essenziali per una azione efficace di mediazione interculturale: la consapevolezza storico-critica delle proprie categorie di appartenenza e una capacità di individuazione autonoma dei punti di negoziazione attraverso cui realizzare una soddisfacente risoluzione dei processi di mediazione.
Abilità comunicative: attraverso lezioni, esercitazioni e prove in itinere orali, lo studente impara ad applicare al campo proprio del dibattito filosofico interculturale gli strumenti critici della traduzione e ad adoperare correttamente il lessico disciplinare. Capacità di apprendere: l’acquisizione di un habitus metodologico comparativo come fondamento dell’azione di mediazione interculturale impianta e consolida una autonoma capacità di apprendimento, realizzata dalla sequenza cognitiva di analisi testuale e linguistica - contestualizzazione storico-critica – valutazione comparativa – discernimento dei punti di negoziazione.
Lezioni frontali e seminari
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza dei contenuti di base della storia della filosofia occidentale
La frequenza delle lezioni è facoltativa, come da regolamento del Cds, ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.
Il corso si propone di istruire in chiave comparatistica gli studenti sui caratteri teorici e storico-culturali di base del dibattito filosofico contemporaneo nei continenti asiatico e africano. Un approfondimento specifico verrà realizzato sugli autori e le problematiche della filosofia africana contemporanea
V. Melchiorre (a cura di), Filosofie nel mondo, Milano, Bompiani, 2014, i seguenti capitoli:
S. Burgio, Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, Lugano, Agorà&Co., 2018.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso: struttura, metodo e obiettivi. Contestualizzazione dell'insegnamento all'interno del percorso formativo del corso di studi magistrale | |
2 | Il Corano e la tradizione islamica | |
3 | Modernità e tradizione nel pensiero islamico contemporaneo | |
4 | Il pensiero cinese: il confucianesimo | |
5 | Il pensiero cinese: il taoismo | |
6 | La filosofia indiana: il pensiero vedico | |
7 | La filosofia indiana: i sistemi dell'induismo | |
8 | La filosofia indiana: il buddhismo - la vita del Buddha e lo sviluppo storico del buddhismo | |
9 | La filosofia indiana: il buddhismo - la dottrina delle quattro nobili verità | |
10 | La filosofia indiana: il buddhismo - la dottrina della coproduzione condizionata | |
11 | La filosofia giapponese contemporanea | |
12 | La filosofia giapponese: lo Zen | |
13 | La filosofia giapponese: lo Zen | |
14 | La filosofia africana - quadri generali (1) | |
15 | La filosofia africana - quadri generali (2) | |
16 | L'etnofilosofia di Tempels (1) | |
17 | L'etnofilosofia di Tempels (2) | |
18 | La Sage Philosophy di Odera Oruka | |
19 | L'etnolinguistica di Kagame | |
20 | Tradizione e ontologia (1) | |
21 | Tradizione e ontologia (2) | |
22 | Eboussi Boulaga: utopia e tradizione | |
23 | Eboussi Boulaga: l'intellettuale esotico (1) | |
24 | Eboussi Boulaga: l'intellettuale esotico (2) | |
25 | Tradizione e modernità nell'Africa lusofona | |
26 | Sartre filosofo africano | |
27 | L'isola del terzo muntu |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.
Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame:
in riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Filosofia Comparata: conoscenza sufficientemente chiara dei caratteri strutturali delle culture filosofiche islamica, indiana, cinese e giapponese; e dei principali autori e concetti della filosofia africana contemporanea.
La dottrina buddhista della coproduzione condizionata
Il pensiero sociale del confucianesimo
Il tema del muntu nel pensiero afriano contemporaneo