Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare alcuni nodi metodologici della storia dell’arte e sarà in grado di affrontare la lettura dei manufatti artistici inserendoli in un contesto socio-culturale.
Lezioni frontali
Proiezione di immagini
Visite didattiche presso musei o siti
Conoscenze geografiche, storiche, letterarie, filosofiche di base e conoscenze linguistiche
consigliata
Il corso prevede un modulo introduttivo/metodologico e due moduli di approfondimento, tutti incentrati sul tema della frontiera nella storia dell’arte e sugli scambi artistici tra aree geografiche diverse. In quest’ottica due momenti salienti della storia dell’arte in Sicilia sono affrontati attraverso due casi studio dedicati ad Antonello da Messina e Caravaggio, utili a calare in contesti specifici e diversi tra loro (l’Europa del Quattrocento e il Mediterraneo del Seicento) i temi del superamento dell’idea di frontiera, del confine come luogo di scambio culturale, del rapporto tra centro e periferia. Il primo caso si concentra sulle influenze dell’arte straniera, fiamminga e provenzale, sulle realtà dell’Italia meridionale e sull’attività di Antonello da Messina; il secondo affronta i viaggi dell’ultimo periodo di Caravaggio, analizzando anche gli esiti che gli spostamenti di un artista determinano nei territori raggiunti.
Modulo A [2 CFU]
Scambi, frontiere e confini nella storia dell’arte
Enrico Castelnuovo, La frontiera nella storia dell’arte (1987), in Enrico Castelnuovo, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Livorno, Sillabe, 2000, pp. 15-34 *
Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg, Centro e periferia nella storia dell’arte italiana (1979), Milano, Officina libraria, 2019 (164 pp.)
Modulo B [2 CFU]
La Sicilia e l’Europa: Antonello da Messina
Fiorella Sricchia Santoro, Antonello. I suoi mondi, il suo seguito, Firenze, CentroDi, 2017, da cap. III Tra Spagna e Fiandra. Jacomart a Napoli a cap. VIII Tra Venezia e Messina. Continuità di rapporti, pp. 55-249
Pierluigi Leone De Castris, Un altro Rinascimento. Colantonio, Antonello e gli artisti meridionali alla scoperta della cultura fiamminga e ‘ponentina’, in Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500, catalogo della mostra a cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris, Marta Ragozzino, Napoli, arte’m, 2019, pp. 79-93 *
Mauro Natale, Il Mediterraneo nel Rinascimento (Italia, Francia, Spagna), in Lezioni di Storia dell’Arte. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano, Skira, 2001, pp. 375-397 (con introduzione Le Fiandre e l’arte italiana alle pp. 368-373) *
Till-Holger Borchert, Antonello da Messina e la pittura fiamminga, in Antonello da Messina l’opera completa, catalogo della mostra a cura di Mauro Lucco, Milano, Silvana editoriale, 2006, pp. 27-41 *
Dominique Thiébaut, Antonello, Barthélemy d’Eyck, Enguerrand Quarton e altri: contatti, influenze reciproche o coincidenze artistiche?, in Antonello da Messina l’opera completa, catalogo della mostra a cura di Mauro Lucco, Milano, Silvana editoriale, 2006, pp. 43-63 *
Modulo C [2 CFU]
La Sicilia e il Mediterraneo: Caravaggio da Roma, a Napoli, a Malta, a Siracusa, a Messina
Ferdinando Bologna, Merisi Michelangelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 73, 2009 http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-merisi_%28Dizionario-Biografico%29/ *
Maria Cristina Terzaghi, Caravaggio a Napoli: un percorso, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 30-50 *
Keith Sciberras, Dieci giorni a Napoli. Caravaggio “ben visto”, la squadra delle galee dei Cavalieri di Malta e il contesto napoletano del viaggio a Malta, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 70-79 *
Sandro Debono, Caravaggio on the frontier, in New Caravaggio. Papers presented at the international conferences in Uppsala and Rome 2013, a cura di Maj-Britt Andersson, Uppsala University, 2014, pp. 65-80 *
Gioacchino Barbera, Donatella Spagnolo, Dal Seppellimento di santa Lucia alle Storie della passione: note sul soggiorno del Caravaggio a Siracusa e a Messina, in Caravaggio l’ultimo tempo 1606-1610, catalogo della mostra, pp. 80-87; schede n. 10, 11, 12, 27, 28, ivi, pp. 122-129 e 168-170 *
Vincenzo Abbate, “Schiavi del naturale?”: l’eredità di Caravaggio in Sicilia, in I caravaggeschi, a cura di Alessandro Zuccari, Milano, Skira, 2010, vol. I, I percorsi, pp. 87-99 *
Donatella Spagnolo, Da modello a pittore. Una traccia per Mario Minniti, in Sulle orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia, catalogo della mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gioacchino Barbera, Claudio Strinati, Rossella Vodret, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 45-63 *
Francesca Campagna Cicala, Riconsiderando Alonzo Rodriguez, in Sulle orme di Caravaggio tra Roma e la Sicilia, catalogo della mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gioacchino Barbera, Claudio Strinati, Rossella Vodret, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 65-75 *
Vincenzo Scuderi, Caravaggeschi nordici (e di “nazioni” italiane) operanti in Sicilia. La posizione di Pietro Novelli, in Caravaggio in Sicilia il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra, Palermo, Sellerio editore, 1984, pp. 183-224 *
* I saggi contrassegnati dall’asterisco saranno resi disponibili su Studium
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla storia dell'arte in sicilia: rapporti tra centro e periferia | Castelnuovo Ginzburg |
2 | Frontiere e confini nella storia dell'arte | Castelnuovo 1987 |
3 | Antonello da Messina: spostamenti e scambi | Sricchia Santoro; Leone De Castris; Natale |
4 | Cultura fiamminga e ponentina nell'Italia meridionale | Sricchia Santoro; Leone de Castris |
5 | Antonello e i fiamminghi | Borchert; Sricchia Santoro; Leone De Castris; Natale |
6 | Antonello e l'arte provenzale | Sricchia Santoro; Thiébaut |
7 | Antonello a Venezia | Sricchia Santoro |
8 | Le opere siciliane di Antonello da Messina | Sricchia Santoro |
9 | Caravaggio e il mediterraneo: itinerari e rapporti con i committenti | Bologna; Terzaghi |
10 | Caravaggio tra Roma, Napoli e Malta | Terzaghi; Sciberras; Debono |
11 | L'ultimo Caravaggio tra Siracusa e Messina | Barbera Spagnolo |
12 | Caravaggeschi siciliani | Abbate Spagnolo; Campagna Cicala; Scuderi |
Prove in itinere e prova finale orale.
Gli studenti potranno accedere a una prova facoltativa al termine di ciascun modulo.
Le tre prove consisteranno in:
Modulo A: questionario a risposte multiple e aperte;
Modulo B: scheda di lettura di un dipinto elaborata sulla base dei testi indicati in programma, con riferimento a scambi culturali e influenze artistiche;
Modulo C: comprensione di un testo in lingua straniera su una delle opere siciliane di Caravaggio da commentare rielaborando i testi indicati in programma.
Gli studenti che non parteciperanno alle prove in itinere relative ai singoli moduli potranno sostenere l’esame finale orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Il concetto di frontiera negli studi storico-artistici; il rapporto centro e periferia nella storia dell'arte; la produzione artistica del Quattrocento nell'Italia meridionale e i rapporti con la Spagna, la Francia e le Fiandre; Antonello a Napoli; Antonello a Venezia; opere siciliane di Antonello; analisi di singole opere di Antonello da Messina nel loro rapporto con l'arte europea; influenze dell'arte fiamminga sull'attività di Antonello; il naturalismo di Caravaggio; la tecnica di Caravaggio; le tappe del percorso di Caravaggio; Caravaggio a Napoli; Caravaggio a Malta; Caravaggio in Sicilia; committenti di Caravaggio e loro ruolo nei suoi spostamenti; seguaci siciliani di Caravaggio